I GIOVANI AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE DI “SIENA CITTÀ APERTA” 0

 

Torna il Festival Siena Città Aperta con un programma totalmente rinnovato che mette al centro i giovani. Il cartellone di eventi è dedicato al rapporto tra i giovani e la cultura e si arricchisce anche degli spettacoli della rassegna Rinnòvati Rinnovati. Sarà proprio la musica a inaugurare l’edizione 2019 promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione Mps, Università degli Studi di Siena e Università per Stranieri di Siena.

“La città luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0” è il titolo del festival che prenderà il via mercoledì 23 gennaio con il concerto di Paolo Fresu, il primo dei quattro eventi di Rinnòvati Rinnovati, realizzati grazie al sostegno di  Banca Monte dei Paschi di Siena. La convenzione tra gli enti promotori di “Siena Città Aperta ai Giovani” è stato presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri, 14 gennaio, nella Sala delle Lupe di Palazzo Comunale a cui hanno partecipato l’assessora alle Politiche Giovanili Sara Pugliese, il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, il rettore dell’Università per Stranieri di Siena Pietro Cataldi, Dimitri Bianchini General Manager Area Territoriale Toscana di Banca Mps, il presidente della Fondazione MPS Carlo Rossi, l’amministratore unico di Vernice Progetti Culturali e Direttore Generale della Fondazione MPS Marco Forte, e Mariella Iannuzzi, di Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Ha ricordato l’importanza della <<collaborazione tra enti e istituzioni per un lavoro condiviso, indirizzato verso i giovani>>, l’assessora Sara Pugliese annunciando le tante novità di Siena Città Aperta. <<Abbiamo lavorato per dare un taglio innovativo al festival che nasce dalla consapevolezza che la città deve guardare al futuro e dunque essere attrattiva per i giovani. Le iniziative in calendario saranno aperte a tutti, ma prodotte e dedicate soprattutto al pubblico under 35 che rappresenta una grande fetta dei cittadini sia perché nati a Siena sia perché hanno deciso di venire qui da tante parti del mondo per studiare>>, ha proseguito Pugliese. L’assessora ha poi voluto ricordare il bando che mette a disposizione 28 mila euro <<per progetti negli ambiti arte e cultura, formazione e ricerca, benessere, lotta alla marginalità che possono essere presentati da associazioni ed enti pubblici e privati in partenariato>>, in cui <<ci auguriamo che possa esserci un coinvolgimento dinamico delle nuove generazioni affinché Siena Città Aperta rappresenti un incubatore di idee creative di e per i giovani>>, ha concluso Pugliese.

SIENA CITTÀ APERTA AI GIOVANI – Arte e cultura, formazione e ricerca, benessere, lotta alla marginalità sono i quattro ambiti di interesse del festival. Sei mesi di eventi, in programma da gennaio a giugno 2019, animeranno il ricco cartellone tra arti visive, cinema, musica, teatro, danza, laboratori e convegni  con il  coinvolgimento diretto delle giovani generazioni.

Per l’occasione i promotori hanno ideato un avviso pubblico rivolto agli under 35: all’Albo pretorio online del Comune, è stato infatti pubblicato il bando da 28.000 euro per recepire i progetti che andranno a integrare la ricca offerta culturale del festival. Tra le categorie di soggetti titolati alla presentazione delle proposte sono ammessi enti senza scopo di lucro pubblici e privati in forma di partenariato: università e istituti scolastici, fondazioni, associazioni, comitati, cooperative sociali od operanti nel mondo dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.

Ciascun soggetto può presentare una proposta in qualità di capofila, ma potrà partecipare anche a più partenariati.

In caso di partenariati, soltanto il soggetto capofila è tenuto a compilarlo. Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito web del Comune di Siena.

Clicca qui per scaricare la lettera di partenariato.

Una volta concluso il bando e designati i vincitori, il calendario di Siena Città Aperta ai Giovani sarà completo e sarà presentato alla cittadinanza.

I progetti dovranno pervenire entro le 12 del prossimo 4 febbraio in formato elettronico all’indirizzo di posta certificatacomune.siena@postacert.toscana.it

Di seguito i moduli da compilare in base alla tipologia del progetto proposto:

modulo evento danza – modulo evento musica –modulo cinema e video making – modulo evento teatro –modulo linguaggi e arti visive

RINNÒVATI RINNOVATI – La musica dal vivo torna nella splendida cornice del Teatro dei Rinnovati grazie al sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, e della consolidata collaborazione tra Comune di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo, Università degli Studi di Siena e Associazione The Bside.

Quattro spettacoli, tutte date uniche, che si rivolgono agli amanti della grande musica e faranno salire sul palcoscenico dei Rinnovati nomi particolarmente amati dai più giovani e non solo. Il primo appuntamento è dedicato agli appassionati del jazz, che avranno l’occasione di ascoltare dal vivo Paolo Fresu che il 23 gennaio porterà a Siena “Tempo di Chet – La versione di Chet Baker”, uno spettacolo dedicato a questo jazzista tanto maledetto quanto leggendario. Martedì 19 febbraio l’appuntamento è con la voce di Ginevra di Marco accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo in una serata dedicata alla musica tradizionale argentina e italiana. E’ dedicato al dialogo tra jazz e rap From Riff to Rap, il concerto in programma il 27 marzo che vedrà ai Rinnovati Alessio Bertallot, Giuseppe Vitale Band, Willie Peyote & Raige. Due stili musicali all’apparenza molto diversi che partendo dalla stessa radice afro-americana e dopo aver percorso direzioni diverse si ritrovano per dialogare e creare un esperimento musicale. A chiudere la rassegna, giovedì 11 aprile, Rancore + Claver Gold in uno spettacolo a ritmo di rap fatto di ironia e provocazione.

I biglietti di Rinnòvati Rinnovati sono in vendita dal 14 gennaio. 

Per in info sul programma completo clicca qui

Informazioni all’Ufficio Teatri del Comune di Siena, 0577.292224 sezioneteatri@comune.siena.it

Share

Lezioni d’Europa 2019 (18 febbraio-4 giugno 2019)

A partire dal 18 febbraio torna la X edizione di Lezioni d’Europa, dal titolo Aspettando le elezioni europee 2019 , il ciclo di appuntamenti formativi aperti a tutti e organizzati dalla Europe Direct Siena sui temi europei, che si concluderanno con un’introduzione all’Europrogettazione.

Vuole essere non solo un corso per approfondire tematiche e contesti dell’UE, ma anche un momento per attuare una partecipazione consapevole dei cittadini in linea con il democratic change,  voluto dalla stessa Europa.

Attraverso il corso si condivide l’idea di affrontare il voto in maniera più consapevole, sostenendo così la campagna del Parlamento europeo #stavoltavoto, che auspica a una maggiore affluenza alle elezioni europee.  L’obiettivo è rafforzare il valore del voto attraverso la storia dell’integrazione europea e gli approfondimenti su quello che fa l’UE attraverso le sue Istituzioni.

Muovendo dagli orientamenti strategici definiti dallo Stato dell’Unione,  le lezioni riguarderanno la storia del processo d’integrazione e le politiche europee attraverso la conoscenza dei programmi, dei finanziamenti e delle opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini.

I contenuti del programma di “Lezioni di Europa” sono stati selezionati dai professori Massimiliano Montini, Daniele Pasquinucci, Luca Verzichelli per affrontare  attraverso dialoghi e dibattiti politiche e priorità dell’Europa verso il 2020, data in cui si concluderà la strategia Europa 2020.

Il corso è gratuito e si rivolge a chiunque abbia interesse per i temi europei o voglia avvicinarsi ad essi, indipendentemente dal tipo di formazione o professione. Sarà possibile partecipare anche alle singole iniziative programmate dal 18 febbraio al 4 giugno 2019 nell’orario 10-12. Le lezioni si svolgeranno al Rettorato (Banchi di Sotto 55) o in altre strutture dell’Università di Siena o del Comune.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per i singoli moduli o per l’intero percorso, ai fini del riconoscimento della formazione. Chi parteciperà almeno al 50% delle lezioni può essere ammesso a sostenere una prova di verifica finale con relativa attestazione che verterà sugli argomenti trattati fino al 15 aprile, soprattutto sull’integrazione europea.

 

Per tutte le informazioni:

http://www.europedirect.unisi.it/lezioni-deuropa/lezioni-deuropa-2019-18-febbraio-4-giugno/

 

Centro di Informazione Europe Direct Siena
Ufficio Relazioni con il Pubblico – International Place

Banchi di Sotto 55, 53100 — Siena
Tel. 0577 235181
Numero Verde 800 221644
europedirectsiena@unisi.it

Share

La pianta del Natale

 

Con l’arrivo di dicembre si da al via anche al periodo delle feste e delle decorazioni.
Chiudendo gli occhi vien facile immaginare le infinite luminarie, pacchi regalo e addobbi ad hoc per ogni angolo della città.
Durante il Natale infatti, è usanza decorare la casa con ramoscelli di agrifoglio perchè è una pianta sempreverde e racchiude i colori tipici del Natale, il verde come il colore delle foglie contornate di spine e il rosso, il colore delle bacche.

La forma delle foglie della pianta rammenta la corona di spine di Gesù Cristo e i frutti rossi il suo sangue, mentre i boccioli bianchi la purezza della Madonna, inoltre durante le festività natalizie, era l’unica pianta che anche le famiglie più povere potevano permettersi per decorare le proprie abitazioni.
Anche prima dell’arrivo del Natale cristiano gli si attribuivano proprietà di portafortuna e protezione dai demoni. I druidi ritenevano che l’agrifoglio, con le sue foglie lucide e le bacche rosse, rimanesse verde per rendere più bella la terra quando la maggior parte delle piante, compresa la sacra quercia, perdevano le foglie.

L’agrifoglio era anche la pianta sacra di Saturno e veniva usato durante i Saturnali per rendere onore al dio. I romani infatti erano soliti fare delle ghirlande di agrifoglio per decorare le statue di Saturno. Secoli dopo, in dicembre i primi cristiani iniziarono a celebrare la nascita di Gesù, così anche si iniziò ad usare questa pianta come decorazione per il periodo di Natale.

Inoltre esiste anche una leggenda secondo la quale un piccolo orfanello, saputa dagli angeli la notizia della nascita di Gesù si mise in cammino con altri pastori verso Betlemme. Durante il tragitto intrecciò una corona di rami d’alloro da offrire a Gesù Bambino; arrivato a Betlemme, non appena deposta la corona si vergognò del suo misero dono e si mise a piangere. Allora Gesù Bambino toccò la corona e le sue foglie iniziarono a brillare di un verde intenso e le lacrime dell’orfanello si trasformarono in bacche rosse.

Per riscoprire il vero spirito del Natale, bisogna tuffarsi in un passato fatto di usanze e tradizioni un pò diverse rispetto a quelle dei nostri giorni. La frenesia moderna, purtroppo ci accompagna fino al 25 dicembre facendoci perdere di vista il vero significato di questa festa, fatta non solo di regali e manicaretti.

Julietta Lozano

 

Share

I Percorsi d’arte per questo Natale

“Tutte le feste giungono a Siena nei percorsi d’arte” è la rassegna d’arte inaugurata il 15 dicembre scorso, a cura del maestro Massimo Lippi, con l’intento di unire i simboli tradizionali del Natale con quelli della città.

“Questa rassegna rappresenta alla perfezione lo spirito del Natale, in quel recupero dell’autenticità della Festa e del valore cristiano della Natività”, ha detto il vicesindaco Andrea Corsi. “Le opere e gli allestimenti del maestro Lippi – ha proseguito – ci ricordano non solo le origini delle festività ma anche della nostra città e delle nostre tradizioni, fondendo insieme momenti di gioia del Palio e del Natale”.

Il percorso ideato dal maetro Lippi prende il via da piazza del Duomo dove è collocato il “Sole Invitto”, una scultura monumentale in acciaio alta 9 metri che rappresenta un’esplosione di energia della terra al cielo con 17 raggi, come richiamo alle contrade di Siena.
Il grande sole rosso simboleggia l’arrivo del Bambino e dunque del Natale, partendo dagli albori, cioè da quando il 25 dicembre si celebrava la festa pagana del sole.
A squarciare le tenebre del paganesimo arriva la luce del sole nascente.
Così la natività di Cristo, e quindi la tradizione cristiana, sostituisce i riti pagani.
Si crea un filo conduttore con piazza del Campo dove, sopra la Cappella del Palazzo Comunale, campeggia una grande Stella Cometa, a simboleggiare la mirabile venuta del Redentore.
L’allestimento nella Conchiglia preclude a ciò che si può scoprire dentro il Palazzo Comunale: il Cortile del Podestà ospiterà 17 pannelli di forex stampati a colori con un’elaborazione grafica del 17 Paggi Maggiori delle contrade, appoggiati su cumuli di tufo insieme ad un presepe.

La simbologia della città e delle sue storiche tradizioni si fonde con quella cristiana in una rappresentazione tutta senese del Natale.
Negli spazi dei Magazzini del Sale, denominato per l’occasione Magazzini del Sole, il maetro in un gioco semantico tra le parole “So-le” e “Sa-le” e “Natività” crea una X immaginaria, come rappresentazione della Natività come atto che porta alla luce.
Nella Galleria Olmastroni, torna con forza il tema della Festa Senese e delle contrade.
Massimo Lippi ha scelto di mettere a confronto diverse generazioni di artisti sulla Natività e sul Palio.
Su pannelli di forex a colori campeggiano i Drappelloni dipinti da artisti contemporanei dal 1971 in poi.

Le installazioni dedicate al Natale che guideranno i visitatori nei giorni delle feste coinvolgeranno anche le Logge della Mercanzia (via di Città, 2) dove si potrà ammirare un Presepe in cristallo realizzato sempre da Lippi.
Si è pensato a un percorso in continuum per coinvolgere anche artigiani e commercianti invitandoli a condividere lo spirito dell’iniziativa.
Si potranno infatti visitare le botteghe artigiane che esibiscono il cartello di riconoscimento di “Tutte le feste giungono a Siena nei percorsi d’arte”. Inoltre, il programma prevede anche live performance di Enzo Tinarelli che insegnerà l’arte della lavorazione del mosaico a degli scultori Silvano Porcinai e Vighen Avetis all’opera durante i giorni delle festività natalizie.

Fino al prossimo 8 gennaio, tutte le iniziative della rassegna sono a ingresso gratuito. L’installazione “Magazzini del Sole” è aperta tutti i giorni, dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15), e chiusa il 25 dicembre; l’esposizione alla Galleria Olmastroni è aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15) e il 25 dicembre dalle 16 alle 19.
Il programma completo della rassegna è consultabile sul portale del Comune e sulla App Siena Comunica.

Julietta Lozano

Share

Corpo europeo di solidarietà: nuova Call 2019



La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte relativo al Corpo europeo di solidarietà.

Oltre 96 milioni di euro saranno destinati a sostenere attività di solidarietà cui parteciperanno i giovani nel 2019. I progetti ammissibili al finanziamento nel quadro del Corpo europeo di solidarietà vanno da progetti e partenariati di volontariato a tirocini e posti di lavoro in settori quali la tutela del patrimonio culturale europeo, la promozione dell’inclusione sociale delle persone con minori opportunità e la risposta alle sfide ambientali e climatiche.

Possono fare domanda di finanziamento sia gruppi di giovani registrati al portale del Corpo europeo di solidarietà, sia organismi pubblici e privati con sede in uno Stato membro dell’UE che abbiano ottenuto il necessario marchio di qualità. Il termine per la presentazione dei progetti va dal 5 febbraio al 1° ottobre 2019, secondo il tipo di attività.

Il nuovo invito fa seguito al primo, pubblicato ad agosto 2018, la cui valutazione delle domande sta entrando nella fase conclusiva. Le sovvenzioni saranno erogate entro la fine dell’anno e l’inizio delle prime attività è previsto nei primi mesi del 2019. Maggiori dettagli sul Corpo europeo di solidarietà sono disponibili in questa scheda informativa.

Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/youth/solidarity-corps/how-to-apply_it

Share

Capodanno a Siena con Alex Britti tra musica e divertimenti

 

Sarà un Capodanno all’insegna della musica e del ballo quello senese, che saprà coinvolgere i presenti con molti eventi in diversi luoghi della città. Gli eventi saranno quasi tutti a ingresso gratuito, ce ne saranno per tutti i gusti.

In Piazza del Campo si esibirà il famosissimo cantautore romano Alex Britti, che accompagnerà il pubblico con le sue hit fino al count down della mezzanotte. Dopo Britti, saliranno sul palco gli 80 Febbre, per continuare a ballare fino a tarda notte.

Oltre al concerto, Piazza del Campo ospiterà per tutta la serata gli elementi coreografici realizzati dalla scuola Badabam di Siena, specializzata in acrobazie aeree con trapezi e tessuti, e sarà inoltre attivo un Ledwall per la proiezione di visual durante il count down con immagini in diretta dalle altre piazze, alternando video mapping e immagini.

In Piazza del Mercato, a partire dalle 21, a ingresso libero, ci sarà la kermesse di ballo, musica e stile che riporterà la piazza agli anni ’20/’30 con il ritmo sfrenato dello swing. Ad animare la serata l’alternanza di dj e un live di 6 elementi, Ivy & The Bounce, oltre alle esibizioni degli allievi della scuola di Swing Mood.

Piazza indipendenza verrà animata dai Parranda Groove Factory, un ensemble di musicisti eclettici che mescolano i ritmi carioca del samba con una componente elettronica molto coinvolgente per far scatenare il pubblico. Dalle 22.30, a ingresso libero.

In Piazza Tolomei saranno i Mambo Kids, una delle band più originali della Toscana, a riscaldare il pubblico con sonorità caraibiche, salsa, cumbia e ritmi latini. Dalle 22,30, a ingresso libero.

All’interno del Foyer del Teatro dei Rinnovati gli Oblivion Tango si esibiranno in una Milonga di Capodanno elegante e sensuale, con la partecipazione dei migliori tangheri. Dalle 22.30, ingresso a pagamento fino a esaurimento posti.

La Fortezza Medicea sarà aperta fino a tarda notte per ballare con la musica clubbing di tendenza (techno, tech house, depp) in una tensostruttura a cupola con i dj locali e le crew che più si sono distinte negli ultimi anni nella produzione e organizzazione di eventi. Dalle 23, ingresso a pagamento fino a esaurimento posti.

Nel pomeriggio del 31 dicembre, dalle ore 18.30, le vie e le piazze del centro storico si animeranno con i Bandainos, piccoli musicisti di Colle Val d’Elsa che proporranno un repertorio di percussioni brasiliane.


I main sponsor del cartellone di eventi del Capodanno a Siena e di Tutte le Feste giungono a Siena nei percorsi d’arte, sono Banca Mps e Gruppo Nannini. Nei prossimi giorni si uniranno altre importanti aziende per dare il loro contributo a questi eventi senesi.


Roberta Tanno

brochure web_capodanno

Share

Guida UE alle tasse e al sostegno finanziario per gli studenti

 

In quali paesi europei è possibile studiare gratuitamente? Quali sono, invece, quelli con le tasse più alte? Che tipo di sostegno finanziario è offerto agli studenti? E chi ne beneficia davvero?

La rete Eurydice ha pubblicato la settima relazione annuale dal titolo “National Student Fee and Support Systems in European Higher Education 2018/2019” (“Sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2018/2019”). La relazione contiene sia una panoramica delle caratteristiche principali dei sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento, sia informazioni più dettagliate relative a ciascun paese europeo.

Tutti i paesi europei offrono agli studenti dell’istruzione superiore almeno un tipo di sostegno finanziario pubblico diretto (sovvenzioni o prestiti). In genere per l’assegnazione delle sovvenzioni la priorità è data agli studenti economicamente o socialmente svantaggiati. Dalla relazione emerge che in circa un quarto dei sistemi di istruzione superiore presi in esame la tassa annuale per l’istruzione superiore pubblica supera generalmente i 1.000 EUR.

Per ulteriori informazioni: https://eacea.ec.europa.eu/national-policies/eurydice/content/national-student-fee-and-support-systems-european-higher-education-201819_en

Share

Il Natale a Siena – Appuntamenti dal 6 dicembre al 6 gennaio

 

L’atmosfera natalizia coinvolgerà Siena con un mese di attrazioni e spettacoli.

Nella Fortezza Medicea ci sarà il colorato “Regno di Babbo Natale”, in cui egli incontrerà il pubblico smistando le letterine, mostrando la sua casa e il laboratorio degli Elfi.

Tutto intorno sarà allestito il “villaggio incantato” con la stalla delle renne, il mondo dei balocchi, la regina dei ghiacci, il trucco delle meraviglie e la fabbrica del Natale, in cui i personaggi delle favole offriranno spettacoli e laboratori ai più piccoli, insegnando a dipingere, truccare e realizzare addobbi natalizi.

Ai giardini della Lizza sarà allestito invece “Il paese dei divertimenti”, un parco giochi con giostre e attrazioni, come la torre panoramica, la slitta-bruco, il jumping, l’autoscontro per bambini, il tiro all’orso.

Sempre ai giardini della Lizza si potrà pattinare sulla pista di ghiaccio, e passeggiare tra le bancarelle del Mercatino di Natale che proporrà una selezione di prodotti enogastronomici e artigianali d’eccellenza.

Infine, un trenino di Natale si muoverà tra le vie del centro storico pieno di luci, per poi raggiungere il Regno di Babbo Natale.

Per tutte le informazioni, gli orari di apertura e gli aggiornamenti, consultare la pagina Facebook Il Natale a Siena.

 

Roberta Tanno

Share

DiscoverEU – Iniziativa dell’UE che permette di viaggiare per l’Europa

 

Se hai 18 anni, puoi partecipare a DiscoverEU, inziativa promossa dall’Unione Europea che permette a chi è nato tra il tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2000 di viaggiare per l’Europa. Potranno vincere un biglietto almeno 12 000 giovani, dopo la prima tornata che ha visto la partecipazione di 100 480 giovani di cui almeno 15 000 hanno vinto un biglietto.

Si può partecipare alle seguenti condizioni:

  • avere 18 anni al 31 dicembre 2018, vale a dire essere nati tra il 1° gennaio 2000 (incluso) e il 31 dicembre 2000 (incluso);
  • avere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea;
  • inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online;
  • partire da uno degli Stati membri dell’UE;
  • avere intenzione di viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni;
  • viaggiare tra il 15 aprile 2019 (prima data di partenza) e il 31 ottobre 2019 (ultima data di ritorno);
  • recarsi in almeno uno Stato membro dell’UE;
  • essere disposti a diventare ambasciatore DiscoverEU.

Sarà possibile iscriversi online dalle ore 12 di giovedì 29 novembre fino alle ore 12 di martedì 11 dicembre.

Per tutte le informazioni: https://europa.eu/youth/discovereu_it

Share