I GIOVANI AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE DI “SIENA CITTÀ APERTA” 0
Torna il Festival Siena Città Aperta con un programma totalmente rinnovato che mette al centro i giovani. Il cartellone di eventi è dedicato al rapporto tra i giovani e la cultura e si arricchisce anche degli spettacoli della rassegna Rinnòvati Rinnovati. Sarà proprio la musica a inaugurare l’edizione 2019 promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione Mps, Università degli Studi di Siena e Università per Stranieri di Siena.
“La città luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0” è il titolo del festival che prenderà il via mercoledì 23 gennaio con il concerto di Paolo Fresu, il primo dei quattro eventi di Rinnòvati Rinnovati, realizzati grazie al sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena. La convenzione tra gli enti promotori di “Siena Città Aperta ai Giovani” è stato presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri, 14 gennaio, nella Sala delle Lupe di Palazzo Comunale a cui hanno partecipato l’assessora alle Politiche Giovanili Sara Pugliese, il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, il rettore dell’Università per Stranieri di Siena Pietro Cataldi, Dimitri Bianchini General Manager Area Territoriale Toscana di Banca Mps, il presidente della Fondazione MPS Carlo Rossi, l’amministratore unico di Vernice Progetti Culturali e Direttore Generale della Fondazione MPS Marco Forte, e Mariella Iannuzzi, di Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Ha ricordato l’importanza della <<collaborazione tra enti e istituzioni per un lavoro condiviso, indirizzato verso i giovani>>, l’assessora Sara Pugliese annunciando le tante novità di Siena Città Aperta. <<Abbiamo lavorato per dare un taglio innovativo al festival che nasce dalla consapevolezza che la città deve guardare al futuro e dunque essere attrattiva per i giovani. Le iniziative in calendario saranno aperte a tutti, ma prodotte e dedicate soprattutto al pubblico under 35 che rappresenta una grande fetta dei cittadini sia perché nati a Siena sia perché hanno deciso di venire qui da tante parti del mondo per studiare>>, ha proseguito Pugliese. L’assessora ha poi voluto ricordare il bando che mette a disposizione 28 mila euro <<per progetti negli ambiti arte e cultura, formazione e ricerca, benessere, lotta alla marginalità che possono essere presentati da associazioni ed enti pubblici e privati in partenariato>>, in cui <<ci auguriamo che possa esserci un coinvolgimento dinamico delle nuove generazioni affinché Siena Città Aperta rappresenti un incubatore di idee creative di e per i giovani>>, ha concluso Pugliese.
SIENA CITTÀ APERTA AI GIOVANI – Arte e cultura, formazione e ricerca, benessere, lotta alla marginalità sono i quattro ambiti di interesse del festival. Sei mesi di eventi, in programma da gennaio a giugno 2019, animeranno il ricco cartellone tra arti visive, cinema, musica, teatro, danza, laboratori e convegni con il coinvolgimento diretto delle giovani generazioni.
Per l’occasione i promotori hanno ideato un avviso pubblico rivolto agli under 35: all’Albo pretorio online del Comune, è stato infatti pubblicato il bando da 28.000 euro per recepire i progetti che andranno a integrare la ricca offerta culturale del festival. Tra le categorie di soggetti titolati alla presentazione delle proposte sono ammessi enti senza scopo di lucro pubblici e privati in forma di partenariato: università e istituti scolastici, fondazioni, associazioni, comitati, cooperative sociali od operanti nel mondo dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Ciascun soggetto può presentare una proposta in qualità di capofila, ma potrà partecipare anche a più partenariati.
In caso di partenariati, soltanto il soggetto capofila è tenuto a compilarlo. Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito web del Comune di Siena.
Clicca qui per scaricare la lettera di partenariato.
Una volta concluso il bando e designati i vincitori, il calendario di Siena Città Aperta ai Giovani sarà completo e sarà presentato alla cittadinanza.
I progetti dovranno pervenire entro le 12 del prossimo 4 febbraio in formato elettronico all’indirizzo di posta certificatacomune.siena@postacert.toscana.it
Di seguito i moduli da compilare in base alla tipologia del progetto proposto:
modulo evento danza – modulo evento musica –modulo cinema e video making – modulo evento teatro –modulo linguaggi e arti visive
RINNÒVATI RINNOVATI – La musica dal vivo torna nella splendida cornice del Teatro dei Rinnovati grazie al sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, e della consolidata collaborazione tra Comune di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo, Università degli Studi di Siena e Associazione The Bside.
Quattro spettacoli, tutte date uniche, che si rivolgono agli amanti della grande musica e faranno salire sul palcoscenico dei Rinnovati nomi particolarmente amati dai più giovani e non solo. Il primo appuntamento è dedicato agli appassionati del jazz, che avranno l’occasione di ascoltare dal vivo Paolo Fresu che il 23 gennaio porterà a Siena “Tempo di Chet – La versione di Chet Baker”, uno spettacolo dedicato a questo jazzista tanto maledetto quanto leggendario. Martedì 19 febbraio l’appuntamento è con la voce di Ginevra di Marco accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo in una serata dedicata alla musica tradizionale argentina e italiana. E’ dedicato al dialogo tra jazz e rap From Riff to Rap, il concerto in programma il 27 marzo che vedrà ai Rinnovati Alessio Bertallot, Giuseppe Vitale Band, Willie Peyote & Raige. Due stili musicali all’apparenza molto diversi che partendo dalla stessa radice afro-americana e dopo aver percorso direzioni diverse si ritrovano per dialogare e creare un esperimento musicale. A chiudere la rassegna, giovedì 11 aprile, Rancore + Claver Gold in uno spettacolo a ritmo di rap fatto di ironia e provocazione.
I biglietti di Rinnòvati Rinnovati sono in vendita dal 14 gennaio.
Per in info sul programma completo clicca qui
Informazioni all’Ufficio Teatri del Comune di Siena, 0577.292224 sezioneteatri@comune.siena.it